Le classi partecipanti
Sono 93 le classi al quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado che partecipano al progetto, con 1.863 studenti guidati da 140 docenti. Le classi provengono da 57 scuole di 32 Comuni appartenenti alle 14 città metropolitane italiane.
Da fine settembre, i docenti referenti delle classi stanno completando la formazione a distanza sui temi di O.R.A. e da novembre inizieranno il percorso con le classi, in una veste progettuale completamente rivisitata per adattarsi alle esigenze dei diversi gruppi classe, con un mix tra didattica a distanza e lavoro in classe.
Il regolamento
Il progetto O.R.A. prevede un percorso formativo e un contest, rivolti agli studenti, che condurranno alla realizzazione del Manifesto della Mobilità Sostenibile ‑ La Mobilità del Futuro.
Il progetto è aperto agli Istituti di Scuola Secondaria di II grado pubblici e paritari delle 14 città metropolitane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Possono partecipare le classi che nell’anno scolastico 2020‑2020 frequentano il terzo anno, senza distinzione di indirizzo scolastico.
Prima fase: i laboratori, la formazione dei docenti e delle classi
Il progetto prevede una prima fase durante la quale saranno organizzati i laboratori nelle aree metropolitane con tutte le classi partecipanti e la formazione ai docenti referenti,
utile ai fini della formazione obbligatoria (Legge 107 del 2015 e Direttiva 170 del 2016). Al termine della formazione i docenti riceveranno l'accesso all'area riservata di questo sito, il kit contenente tutte le informazioni e i materiali necessari per condurre autonomamente, nelle rispettive classi, il percorso formativo propedeutico per la partecipazione al contest.
Da novembre 2020 inizieranno i percorsi formativi nelle classi. Gli studenti potranno ricevere dei crediti formativi previo accordo tra l’Istituto scolastico e gli organizzatori del progetto, già enti accreditati presso il Miur.
Al termine dei percorsi formativi le classi procederanno alla realizzazione di un elaborato
multimediale, con il quale dovranno proporre la propria idea di mobilità sostenibile del futuro.
Le classi avranno tempo fino alle ore 13 del 15 marzo 2021 per presentare i propri elaborati, seguendo le indicazioni e le istruzioni che saranno riportate su questo sito.
Seconda fase: il contest per la creazione del Manifesto
La valutazione degli elaborati avverrà in due fasi. Nella prima saranno selezionate nove classi finaliste, che potranno perfezionare il proprio elaborato avvalendosi del supporto di un esperto del formato multimediale scelto. I finalisti avranno tempo fino alle ore 13 del 14 maggio 2021 per inviare le nuove versioni degli elaborati.
I nove elaborati finali, così perfezionati, andranno a costituire il Manifesto della Mobilità Sostenibile ‑ La Mobilità del Futuro e saranno sottoposti alla votazione finale da parte di tutte le classi partecipanti, comprese quelle escluse dalla fase finale.
Oltre al Manifesto in versione multimediale, ne verrà editata una versione testuale, che terrà conto di tutti gli elaborati presentati dai partecipanti.
La proclamazione del vincitore avverrà nel corso di un evento di premiazione, che si terrà durante la Settimana Europea della Mobilità del 2021 (tra il 16 e il 22 settembre).
Tutte e 9 le classi finaliste saranno premiate con le visite a CUBO, il museo d'impresa del gruppo Unipol dove potranno sperimentare i simulatori di guida, e ai laboratori Ducati di Fisica in Moto, dove potranno godere di un'esperienza didattica interattiva. La classe vincitrice, invece, riceverà un premio in denaro di €3.000, che potrà essere speso a propria discrezione nell'anno scolastico 2021/2022.
Terza fase: il Manifesto nelle strade delle città
Tra settembre e dicembre 2021 ci sarà la presentazione del "Manifesto della Mobilità Sostenibile ‑ La Mobilità del Futuro" in tutte le città metropolitane.
Tutti gli studenti delle classi partecipanti saranno coinvolti negli incontri locali, per presentare al pubblico gli elaborati realizzati e condividere con tutta la cittadinanza la propria idea di futuro e di mobilità.
Scarica il regolamento completo